Il vini dai sapori antichi
La Tuscia è un territorio magico: ti attira a sé, ammaliante come il canto delle sirene per Ulisse o come quelle serie tv che inizi a seguire come musica di sottofondo e da cui non riesci più a staccarti. La ami, anche quando vorresti odiarla con tutto te stesso. Quando la lasci per orizzonti nuovi, ma ne ricerchi ovunque le tracce e i profumi. Fino a quando non ti arrendi ad essa, facendo ritorno a casa.
La Tuscia è così, celata tra l'odore del tufo scaldato dal sole dell'estate e il profilo indistinto delle forre che precipitano sui corsi d'acqua; o delle vigne, poche e tenaci, sulle colline. Non si demorde, se si è figli di questo territorio. Come Cantina Onofri.
Figlia del tufo scavato a mano dal nonno per ricavare una cantina in cui conservare il vino e oggi divenuta la cantina storica dell'azienda. nelle tracce lasciate dal nonno sulle pareti della cantina scavata a mano nel tufo.
Figlia del rispetto che riconosce a questo territorio, con la volontà ferrea di preservarlo, nella perseveranza che la nuova generazione, quella di Cristina e Ivano, ha nel condurre l'azienda con metodi tradizionali.
Uno sguardo a ciò che era, per realizzare ciò che sarà.
Orgogliosi di averli nostri ospiti a Giro Di Vino-TusciAutoctona 2022.
8 e 9 Luglio -
Capranica (VT)
#vininaturali #carlaonofri #degustazioni #malvasia #trebbiano #capranica #berebene #enjoy #tuscia #vulcano #tusciautoctona